🎯 Quando serve ridimensionare uno schema?
Ridimensionare uno schema può essere utile quando:
- Usi una tela diversa da quella consigliata.
- Vuoi un ricamo più grande o più piccolo.
- Hai uno spazio limitato, come un quadretto, un cuscino o una borsa.
📏 Step 1: Capire le dimensioni dello schema
Ogni schema indica:
- Il numero di punti in larghezza e altezza (es. 100x80).
- La tela consigliata (es. Aida 14 ct, cioè 55 punti ogni 10 cm).
🔍 Esempio: uno schema 100x80 punti su tela Aida 55 misura circa 18 x 14,5 cm.
📐 Step 2: Calcolare le nuove dimensioni
Usa questa formula:
Dimensione in cm = (Numero di punti ÷ Punti per cm)
Esempio: schema da 100 punti su tela Aida 72 (7,2 punti per cm):
100 ÷ 7,2 = 13,9 cm
Il risultato sarà più piccolo rispetto alla tela Aida 55.
🔄 Step 3: Cambiare la tela (senza toccare lo schema)
Vuoi solo cambiare le dimensioni del ricamo? Basta cambiare tela:
Tipo di tela | Punti per cm | Effetto |
---|---|---|
Aida 44 (11 ct) | 4,4 | Ricamo più grande |
Aida 55 (14 ct) | 5,5 | Dimensione media |
Aida 72 (18 ct) | 7,2 | Ricamo più piccolo |
Nota: il numero di crocette resta lo stesso, ma cambia la dimensione finale.
✂️ Step 4: Modificare lo schema (solo se necessario)
Se vuoi ridurre il numero di punti:
- Puoi ridurre ogni blocco di 2x2 punti a 1 (ma perdi dettagli).
- Oppure usa un programma per punto croce per ridimensionare (es. PCStitch, Pattern Keeper).
⚠️ Attenzione: Riducendo i punti potresti perdere nitidezza nel disegno.
✅ Conclusione
Per cambiare la dimensione di uno schema, il modo più semplice è modificare la tela. Se invece vuoi intervenire sullo schema stesso, fallo con attenzione o con l’aiuto di un software. In entrambi i casi, il risultato sarà su misura per te!
0 Commenti
🧵 Grazie di cuore per aver lasciato un commento!
🌷Il tuo contributo rende questo spazio più ricco e accogliente per tutte le appassionate di punto croce.🌼 A presto! 💖