💻🧵 Chi l’ha detto che il punto croce è rilassante?
Oggi, care ricamatrici, non parleremo di ago e filo...ma di menu a tendina, link non cliccabili e widget che sembrano usciti da un escape room digitale! 😅
Dopo ore di prove, errori, #cancelletto, _underscore e qualche url misteriosamente scomparso, sono ufficialmente sopravvissuta al MENU DI BLOGGER! 🎉
🌸 Sintomi post-traumatici del “Menu Blogger”
- Vedi un hashtag # e ti viene un tic all’occhio 👁️
- Parli fluentemente in slash, underscore e feed JSON
- Hai sognato il widget “Elenco di link” che ti inseguiva nel corridoio di casa
- Ogni volta che salvi, sospiri come se avessi lanciato una navicella nello spazio 🚀
🧠 Cose che ho imparato (con le buone o le cattive)
- “#” non è un errore di battitura, ma un comando non cliccabile
- “_” serve a creare sottomenu (sì, anche nel 3025...)
- “/” crea spazi invisibili, ma salva la sanità mentale
- La voce “Home” è più testarda di un nodo da sbrogliare nella matassina più aggrovigliata
💡 Il trucco finale?
Mettere tutto in un post separato e linkarlo nella pagina “Tutti i post”. Blogger non mi avrà vinta, ma almeno mi avrà linkata! 😄
✨ Conclusione
Questo post è dedicato a tutte le creative che, tra un sampler e un cuoricino, hanno rischiato il crollo nervoso cercando di sistemare il menu del proprio blog.
Avanti, sorelle del punto croce! Siamo sopravvissute al codice, possiamo tutto 💪💖
🧵 Post scritto con amore e una buona dose di ironia da Cristina, alias PuntoCroceFacile
0 Commenti
🧵 Grazie di cuore per aver lasciato un commento!
🌷Il tuo contributo rende questo spazio più ricco e accogliente per tutte le appassionate di punto croce.🌼 A presto! 💖