Punto Bargello: Guida alla Tecnica di Ricamo Decorativo con Motivi Geometrici


ll punto Bargello (conosciuto anche come punto fiamma o "Bargello embroidery" in inglese) è una tecnica di ricamo decorativa che si distingue per i suoi motivi geometrici ripetitivi, spesso a forma di fiamma, zig-zag o onde. 

È realizzato con punti verticali lunghi, generalmente su tela a trama regolare come il canvas o la tela Aida.

Origine del nome

Il nome "Bargello" deriva dal Museo del Bargello di Firenze, dove si trova una sedia del XVII secolo rivestita con questo tipo di ricamo. Nonostante le origini italiane del nome, la tecnica è diventata molto popolare in America e in Inghilterra nel XX secolo.

Caratteristiche principali:

Punto base: punto verticale (detto anche “punto piatto” o “punto lungo”) che può variare in lunghezza per creare effetti grafici.

  1.     Motivi: fiamme, zig-zag, onde, diamanti.
  2.     Colori: spesso si usano sfumature dello stesso colore per creare un effetto tridimensionale e vivace.
  3.     Supporto: si lavora su una tela a trama regolare per mantenere precisione nel disegno.
  4.     Fili: si usano filati da ricamo, lana o cotone perlato.

Usi comuni:

Cuscini
Sedie e sgabelli rivestiti
Quadri decorativi
Tappezzerie

🧵 Come ricamare il punto Bargello?

1. Scegli la tela adatta

Il punto Bargello richiede una tela a trama regolare, per mantenere la precisione del motivo.

 Consigliate

  •     Canvas mono (14 o 18 count): rigido, perfetto per sedute e cuscini.
  •     Tela Aida: va bene per piccoli progetti decorativi.
  •     Lino a trama regolare (più avanzato).

La tela deve essere ben tesa: usa un telaio da ricamo se lavori su piccole superfici.

2. Scegli i filati giusti

Per un effetto bello pieno e una buona resa del colore:

  1. 🔸 Cotone perlato (tipo DMC Perlé n.5 o n.8): lucido e resistente.
  2. 🔸 Lana da tappezzeria (come Appleton o Paternayan): per tessuti più spessi.
  3. 🔸 Seta da ricamo (più raffinata, meno comune).

    🎨 Usa sfumature dello stesso colore (dal chiaro allo scuro) per ottenere il tipico effetto “fiamma” o ondulato.

3. Disegna il motivo

Puoi usare uno schema prestampato (ce ne sono molti online o nei libri di ricamo).Oppure creare tu il disegno, magari con matita leggera o filza iniziale.

I motivi più comuni:

🔥 fiamme – 🌀 onde – ⌇ zig-zag – ◇ rombi

4. Inizia a ricamare

Il punto Bargello si realizza con punti verticali lunghi, sempre nella stessa direzione (dall’alto in basso o viceversa).

👣 Passaggi base:

Ogni punto copre 2, 4, 6 o più fili di trama, a seconda del disegno.  Inizia sempre dallo stesso lato (per esempio dall’alto) per mantenere coerenza. Segui il disegno riga per riga, rispettando le altezze dei punti.

    📌 Suggerimento: lavora con una sola lunghezza di filo alla volta per evitare grovigli.

5. Finitura

  •     Ripassa il ricamo con il ferro da stiro protetto da un panno.
  •     Per i progetti su tela rigida, puoi incorniciare o usare per fodere.
  •     Rifinisci il retro con una stoffa o feltro se si tratta di un cuscino o arredo.

🎨 Consiglio creativo

Prova a usare sfumature monocromatiche (es. dal blu chiaro al blu scuro) oppure combinazioni audaci (come rosso-arancio-giallo) per un effetto artistico sorprendente.









Posta un commento

0 Commenti

f