La quantità di filato necessaria per un ricamo non è facile da calcolare perché le varianti sono molte ma volendo semplificare le principali sono la tensione dei punti e la quantità di ciascun colore .
Come orientarsi?
🎯 1. La tensione del punto
Ogni persona ha una propria tensione nel ricamare: c'è chi lavora in modo più stretto e chi più morbido. Questo incide direttamente sulla quantità di filo utilizzato. Più il punto è tirato, meno filo serve, mentre un punto più morbido o largo consuma più filo.
🎨 2. La quantità di colori utilizzati
Un disegno ricco di sfumature e cambi di colore richiederà più lunghezze di filo anche per aree molto piccole. Invece, un progetto con pochi colori continui (come i monocolore o i motivi geometrici ripetitivi) sarà più semplice da stimare.
📏 3. La dimensione e il tipo di tessuto
La grana della tela (count) è fondamentale: un tessuto a 14 count userà più filo rispetto a un 18 count, perché i punti sono più grandi. Inoltre, ricamare a due fili o tre cambia completamente il consumo.
📌 Consiglio pratico per principiantiSe stai iniziando un nuovo progetto e non hai idea di quanta matassina serva, una buona regola è:
Per una superficie di 10x10 cm su tela Aida 14 ct, ricamata a due fili, una matassina da 8 metri (es. DMC) basta in genere per coprire 400-450 punti.
👉 Se usi più colori, aggiungi un 20% in più di margine per ciascun colore.
✅ Suggerimento finale
Quando segui uno schema già pronto (soprattutto nei kit), troverai spesso le quantità già indicate. Ma se crei un disegno personalizzato, ti consiglio di fare una piccola prova su un angolo e misurare quanta lunghezza hai usato per un certo numero di punti.
Hai altri dubbi sul calcolo del filo?
0 Commenti
🧵 Grazie di cuore per aver lasciato un commento!
🌷Il tuo contributo rende questo spazio più ricco e accogliente per tutte le appassionate di punto croce.🌼 A presto! 💖